top of page

La valorizzazione
dell’empowerment femminile nel distretto ceramico

Cerchi lavoro o devi ricollocarti?

I colloqui di selezione e scrivere un cv ti spaventano?

Hai un progetto/idea d’impresa che vorresti trasformare in realtà o da riavviare?

Vorresti proporti come libera professionista e non sai da dove cominciare?

Nuovo progetto (3).png

Partecipa al progetto

La valorizzazione dell’empowerment
femminile nel distretto ceramico

Un percorso formativo GRATUITO creato per DONNE e ragazze che desiderano trasformare la propria idea d’impresa in realtà, avviare il proprio progetto lavorativo, dare vita alla propria startup, entrare in azienda e apprendere nuove skills indispensabili per il mondo del lavoro.

II Edizione - 4 Luglio 2022

Guarda i momenti salienti della I edizione

Il percorso offre molte opportunità formative, dalle 2 alle 12 ore, che potrai scegliere sulla base delle tue necessità e delle tue vocazioni!
Quest'anno c'è una grande novità: è disponibile il servizio tata per i tuoi figli dai 3 anni in su!

Grazie al percorso

  • Imparerai ad usare i social e il web per promuovere la tua idea d’impresa, la tua persona o il tuo progetto;

  • Saprai creare un cv perfetto e affrontare al meglio il colloquio di selezione;

  • Scoprirai i nuovi mestieri e i lavori del futuro, come l’e-Commerce Manager, la Social Media Manager o la Data Analyst;

  • Dialogherai individualmente con Senior Manager della grande impresa e imprenditori per ricevere consigli sul tuo futuro;

  • Imparerai ad utilizzare strumenti strategici e finanziari per creare il tuo progetto imprenditoriale come il BUSINESS MODEL CANVAS e il BUSINESS PLAN;

  • Avrai la possibilità di confrontarti con esperti per acquisire competenze in materia fiscale, normativa e legale a supporto della tua idea d’impresa;

  • Aumenterai la consapevolezza in merito ai diritti e tutele nei confronti delle donne nel mercato del lavoro;

  • Acquisirai nozioni per gestire in maniera autonoma il tuo patrimonio e investire nei mercati azionari;

  • Potrai aumentare il tuo network di relazioni incontrando tutte le partecipanti e i partners che hanno contribuito all’evento finale.

Scegli i workshop che preferisci sulla base
delle tue necessità e delle tue vocazioni!

  • Sessione individuale di mentoring con Senior Manager - 30 minuti a sessione

  • Imprenditoria femminile - Requisiti e opportunità di finanziamento - 6 ore - disponibile il servizio tata!

  • Dall'idea di business alla costituzione della società - 4 ore - disponibile il servizio tata!

  • Le donne dal lavoro dipendente autonomo al fare impresa - 4 ore - disponibile il servizio tata!

  • I finanziamenti pubblici - 4 ore - disponibile il servizio tata!

  • Public speaking - 8 ore

  • Laboratorio competenze trasversali - 4 ore

  • La donna e il digitale - 4 ore

  • Laboratorio di preparazione al colloquio di lavoro - 8 ore

  • Workshop sul gender index e dream gap - 2 ore

  • Laboratorio di autoimprenditorialità - Business Plan - 6 ore - disponibile il servizio tata!

  • Comunicazione digitale per il Personal Branding - 4 ore

  • Evento finale e networking - 2 ore

Dove

I percorsi formativi si terranno in presenza presso la sede di Stars&Cows e Nuova Cerform in Via della Stazione 41, 41042, Fiorano Modenese (MO).

Perché “La valorizzazione dell’empowerment femminile nel distretto ceramico”?

Il progetto nasce dall’esigenza di sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio dove purtroppo continuano a persistere scenari di disparità nelle opportunità, nelle possibilità di carriera e nei salari. Attualmente si contano circa 1,3 milioni di imprese femminili in Italia pari al 22% del totale (Confcommercio 08.03.2021), che danno lavoro a quasi 3 milioni di persone, ma dopo anni in cui le imprese femminili segnavano crescite superiori alle imprese maschili, nel corso del 2020 questa maggiore velocità si è praticamente annullata, dimostrando così che le donne stanno pagando il conto più salato della crisi innescata dal Covid19.
L’imprenditoria femminile è uno dei settori strategici da promuovere e da rilanciare, la partecipazione attiva delle donne nel mercato del lavoro e l’eliminazione dei divari di genere rappresentano delle condizioni fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di piena occupazione, coesione sociale, crescita economica di lungo periodo e di uno sviluppo sostenibile nella società. In termini relativi anche in Emilia-Romagna i dati non si discostano dal panorama nazionale.

Il progetto con capofila il Comune di Sassuolo, vede il finanziamento della Regione Emilia-Romagna, e il cofinanziamento dei Comuni di Sassuolo, Fiorano Modenese e Formigine. L’iniziativa vanta un ampio e solido partenariato che vede la partecipazione di CNA, Lapam, Confcommercio, Confesercenti, CGIL, Cà Bella, 4 Hub, l’Associazione Donne e Giustizia e Stars&Cows e Nuova Cerform in qualità di partners tecnici.

bottom of page